Nel caso in cui state pensando a organizzare una vacanza all’isola d’Ischia, ci sono alcune indicazioni che possono tornare utili, soprattutto per definire itinerari e scegliere la soluzione a livello di struttura turistica più adatta alle vostre esigenze e preferenze.
Certo, Ischia non è grande certamente come una metropoli, ma offre una notevole varietà di luoghi d’attrazione che il rischio di girare a vuota senza avere un itinerario è comunque alto. Non solo, dal momento che, visto che si tratta di un’isola, programmare la propria vacanza è molto importante per evitare di perdere tempo inutile e individuare l’hotel Ischia più adatto.
Programmare la vacanza
Come detto, la pianificazione fa sempre e comunque la differenza. Per poter raggiungere Ischia è necessario arrivare prima a Napoli e, di conseguenza, è necessario capire come sia possibile farlo. Per raggiungere l’isola di Ischia si può scegliere un traghetto oppure un aliscafo, con la partenza che può avvenire da diversi porti, tra cui quelli di Capri, Napoli, Pozzuoli, Positano, Sorrento, Amalfi, Salerno, Formia e Procida, ma alcuni di questi solamente d’estate. Scendendo un po’ più nello specifico, dal porto di Napoli si può salpare da Molo Beverello, dalla Calata Porta di Massa e da Mergellina, anche se dal primo e dal terzo partono solamente aliscafi, mentre dal secondo solo traghetti. Gli aliscafi rappresentano il mezzo più veloce e si imbarcano solamente passeggeri. Con il traghetto si può far viaggiare anche auto e mezzi pesanti, ma ci vogliono tra i 70 e i 90 minuti per arrivare sull’isola d’Ischia, a seconda che sia previsto lo scalo intermedio a Procida o meno.
Come si scegliere la struttura dove soggiornare
Oltre che in vacanza, si può scegliere di raggiungere Ischia anche per via dei trattamenti termali ivi presenti. Ci sono diversi fattori che, inevitabilmente, condizionano la scelta dell’hotel. Ad esempio, se avete l’auto oppure dovete girare a piedi o con i mezzi pubblici o, ancora, se alla vacanza partecipa tutta la famiglia o meno e il periodo in cui avete intenzione di spostarvi.
Il primo passo è quello di mettere in evidenza come buona parte delle strutture ricettive presenti sull’isola d’Ischia offrono un reparto termale, interno oppure esterno, anche se è chiaro che se siete alla ricerca di un trattamento di cure convenzionato con il sistema sanitario nazionale, è necessario scegliere degli hotel ben precisi.
Sia la posizione dell’hotel che il periodo dell’anno in cui avete intenzione di spostarvi sono due fattori fondamentali da considerare. Nel caso in cui siate a piedi, la cosa migliore è quella di trovare un hotel vicino alla fermata dei bus oppure che si può raggiungere facilmente a piedi. Durante la stagione invernale, invece, il suggerimento migliore da seguire è quello di optare per un hotel di Ischia Porto, che rappresenta la zona maggiormente frequentata e ricca di persona, ma anche quella che si trova più nelle vicinanze rispetto allo stazionamento dei pullman.
La scelta dell’itinerario
Come si può facilmente intuire, nel momento in cui si programma una vacanza a Ischia, è fondamentale anche andare alla ricerca di un itinerario che comprenda un po’ tutti i luoghi che si desiderano visitare a tutti i costi.
Non è certo semplice e agevole, dal momento che Ischia è la seconda isola, tra quelle minori, di maggiori dimensioni in Italia, dopo l’isola d’Elba, e di conseguenza offre davvero tantissimi luoghi ricchi di storia, bellezze naturali e cultura. È facile intuire come la durata della vacanza vada a influire notevolmente sulla scelta dell’itinerario. Uno dei consigli da non perdere è quello di dedicare almeno un giorno alla visita di una tra Procida e Capri, altre due meravigliose isole che sono collocate nel Golfo di Napoli.