Apegiramondo.it

Blog di viaggi e avventura, alla scoperta di mete fantastiche

Sei qui: Home » Le 4 cucine più amate del mondo

Le 4 cucine più amate del mondo

Il cibo è uno dei piaceri più importanti della vita. Parlare della sua varietà a livello globale vorrebbe dire aprire un capitolo estremamente ampio. Per questo motivo, è il caso di riassumere i dettagli e le principali caratteristiche di alcune tra le migliori cucine sul pianeta. In queste righe, noi abbiamo deciso di parlare di 4 tra queste. Scopriamole assieme!

Cucina thailandese

Tra le cucine più apprezzate al mondo troviamo senza dubbio quella della Thailandia. Sono numerosi i piatti da considerare quando si raccontano i dettagli della tradizione gastronomica di questo bellissimo Paese. Il più famoso è senza dubbio il pad thai. Realizzato con noodles asciutti e successivamente fatti saltare in padella assieme a verdure miste, è caratterizzato anche dall’utilizzo di tofu.

Un’altra delizia della cucina thailandese è il Khaw Pad. In cosa consiste? In uno staordinario mix tra verdure e riso fritto. Proseguendo con i dettagli fondamentali per parlare della cucina thailandese, ricordiamo il Pad See Ew. In questo caso, si ha a che fare con dei noodles che, a detta di molti, ricordando le nostre pappardelle.

Cucina emiliana

Citare le pappardelle ci permette di passare a un’altra cucina molto apprezzata a livello mondiale. Si tratta di quella dell’Emilia. Chi è entrato almeno una volta nella vita in un ristorante emiliano lo sa: la gastronomia di questa zona d’Italia è all’insegna dei piatti caserecci, preparati da donne che, di generazione in generazione, si tramandano questa straordinaria sapienza.

Tra i piatti simbolo è possibile citare senza dubbio le tagliatelle, ma anche i tortellini e l’erbazzone. Per rendersi conto della fama e dell’apprezzamento mondiale di cui gode la cucina emiliana, è il caso di citare l’incoronazione da parte della rivista Forbes che, nel 2013, l’ha posizionata al primo posto tra le migliori tradizioni gastronomiche del pianeta.

Quali sono i motivi di questo successo? In primo piano è il caso di citare la qualità dei prodotti tipici. Come sopra accennato, sono davvero numerosi. Si può parlare di parmigiano reggiano, ma anche di delizie come l’aceto balsamico di Modena. Come non citare il prosciutto di Parma e la pasta fresca? Secondo i giornalisti di Forbes, l’eccellenza della cucina emiliana è legata anche a un altro aspetto. Quale di preciso? La creatività, che nell’articolo della celebre rivista, entrato ormai nella storia, è stata celebrata citando Massimo Bottura.

Cucina giapponese

Tra le cucine più apprezzate al mondo c’è senza dubbio quella giapponese. Tra i piatti più famosi rientrano senza dubbio il sushi e il sashimi, ma anche altre pietanze non conosciute da tutti seppur buonissime. Tra queste è possibile citare il dobin mushi, una zuppa molto saporita che viene servita in una teiera. Quali sono i suoi ingredienti? I principali sono i funghi matsusake. La ricetta prevede poi il ricorso ai germogli e al pesce. Fondamentale è poi l’ampio utilizzo del limone.

Proseguendo con l’elenco dei piatti da provare della cucina giapponese citiamo il dango. Di cosa si tratta? Di un gustosissimo gnocco preparato con la farina di riso. La ricetta tradizionale prevede il fatto di servirli in uno spiedo e di accompagnarli con il tè verde.

Cucina libanese

Un’altra cucina degna di nota quando si parla delle migliori gastronomie al mondo è quella libanese. Tra i piatti più celebri è possibile citare senza dubbio il falafel, amatissime polpette di legumi (si parla per la precisione di ceci, fave e fagioli).

Il piatto nazionale libanese per eccellenza è però il kibbeh, una crocchetta di bulgur e semolino ripiena di carne (generalmente si tratta di agnello). Per quanto riguarda le modalità di cottura, si può parlare di fritto. Il kibbeh, inoltre, può essere consumato anche crudo o lessato.

Redazione

Torna in alto